Il potere dei call-to-action: come renderli efficaci
I call-to-action sono elementi cruciali di qualsiasi strategia di marketing online. Spesso, però, vengono sottovalutati o mal utilizzati. In questo articolo vedremo come rendere i call-to-action efficaci e come sfruttarne al meglio il potere.
Introduzione
Il call-to-action (CTA) è l’elemento che spinge l’utente a compiere un’azione specifica, come cliccare su un pulsante, compilare un modulo o acquistare un prodotto. I CTA sono presenti ovunque, dalle landing page ai banner pubblicitari, dalle email ai post sui social media.

Il potere dei CTA
I CTA sono importanti perché sono l’ultimo passaggio che separa l’utente dall’azione che si vuole che compia. Un buon CTA può fare la differenza tra una campagna di marketing di successo e un fallimento. Ecco alcuni motivi per cui i CTA sono così potenti:
1. Creano urgenza
Un CTA ben formulato crea un senso di urgenza nell’utente, spingendolo ad agire subito invece di rimandare. Ad esempio, un CTA come “Acquista subito” è più efficace di “Scopri di più” perché crea un senso di immediata gratificazione.
2. Fanno leva sulle emozioni
I CTA possono sfruttare le emozioni dell’utente, come la paura di perdere un’offerta, la soddisfazione di risolvere un problema o il desiderio di appartenere a una comunità. Ad esempio, un CTA come “Non perdere l’occasione” sfrutta la paura di perdere un’offerta, mentre “Unisciti alla nostra community” sfrutta il desiderio di appartenenza.
3. Guidano l’utente
I CTA forniscono all’utente un’indicazione chiara su cosa fare e dove andare. Senza un CTA, l’utente potrebbe non sapere come procedere. Ad esempio, un CTA come “Clicca qui per acquistare” indica all’utente esattamente dove cliccare per acquistare un prodotto.
Come rendere i CTA efficaci
Ora che abbiamo visto perché i CTA sono importanti, vediamo come renderli efficaci.
1. Siate chiari e diretti
Il vostro CTA deve essere chiaro e diretto, indicando all’utente esattamente cosa fare e cosa otterrà in cambio. Ad esempio, un CTA come “Scarica la guida gratuita” è più chiaro di “Clicca qui per la guida”.
2. Siate specifici
Il vostro CTA deve essere specifico e dettagliato, indicando all’utente esattamente cosa otterrà e perché dovrebbe cliccare. Ad esempio, un CTA come “Scarica la guida gratuita per migliorare il tuo SEO” è più specifico di “Scarica la guida gratuita”.
3. Siate creativi
Il vostro CTA deve essere creativo e originale, distinguendosi dalla massa e catturando l’attenzione.
4. Siate coerenti
Il vostro CTA deve essere coerente con il resto della pagina o del messaggio pubblicitario. Ad esempio, se la vostra landing page è incentrata su un prodotto specifico, il CTA dovrebbe essere incentrato sull’acquisto di quel prodotto, e non su un’altra azione.
5. Utilizzate parole d’azione
Le parole d’azione, come “Scarica”, “Acquista”, “Iscriviti”, “Prenota”, ecc., sono molto efficaci nei CTA perché spingono l’utente a compiere un’azione specifica. Evitate invece parole vaghe o generiche come “Clicca qui” o “Scopri di più”.
6. Utilizzate il giusto colore e posizionamento
Il colore e il posizionamento del CTA possono fare la differenza. Il colore dovrebbe essere in contrasto con il resto della pagina o del messaggio pubblicitario, e il posizionamento dovrebbe essere in un punto chiave, come in alto a destra o al centro della pagina.
7. Testate e ottimizzate
Non esiste una formula magica per il CTA perfetto. Ciò che funziona per un’azienda potrebbe non funzionare per un’altra. È importante testare e ottimizzare i vostri CTA, provando diverse varianti per vedere quale funziona meglio.
Esempi di CTA efficaci
Vediamo ora alcuni esempi di CTA efficaci:
1. Dropbox
Il CTA di Dropbox, “Iscriviti gratuitamente”, è chiaro, diretto e utilizza una parola d’azione. Inoltre, il posizionamento in alto a destra attira l’attenzione dell’utente.
2. Evernote
Il CTA di Evernote, “Registrati subito”, crea un senso di urgenza e utilizza una parola d’azione. Inoltre, il colore verde in contrasto con il resto della pagina lo rende ben visibile.
3. Basecamp
Il CTA di Basecamp, “Prova Basecamp gratuitamente per 30 giorni”, è specifico e utilizza una parola d’azione. Inoltre, la posizione centrale sullo sfondo bianco lo rende ben visibile.
Conclusioni
I call-to-action sono elementi fondamentali di qualsiasi strategia di marketing online. Un buon CTA può fare la differenza tra una campagna di successo e un fallimento. Ricordate di essere chiari, specifici, creativi e coerenti, di utilizzare parole d’azione, di scegliere il giusto colore e posizionamento e di testare e ottimizzare i vostri CTA. Con un po’ di sforzo, potrete sfruttare al meglio il potere dei CTA e ottenere risultati eccezionali.
FAQs
1. Qual è la differenza tra un CTA e un pulsante?
Un CTA è un elemento di testo che spinge l’utente a compiere un’azione specifica, mentre un pulsante è un elemento grafico che svolge la stessa funzione. Un CTA può essere integrato in un pulsante, ma non tutti i pulsanti sono CTA.
2. Quali sono le migliori parole d’azione da utilizzare nei CTA?
Le migliori parole d’azione da utilizzare nei CTA dipendono dall’azione che volete che l’utente compia. Ad esempio, se volete che l’utente scarichi un ebook, “Scarica” è una parola d’azione efficace. Se volete che l’utente acquisti un prodotto, “Acquista” o “Aggiungi al carrello” sono parole d’azione adatte. In generale, le parole d’azione dovrebbero essere brevi, dirette e specifiche.
3. Quanto è importante il colore del CTA?
Il colore del CTA è molto importante perché può influenzare l’attenzione e l’interesse dell’utente. Il colore dovrebbe essere in contrasto con il resto della pagina o del messaggio pubblicitario per attirare l’attenzione dell’utente. Inoltre, alcuni colori possono creare una sensazione di urgenza o di sicurezza, a seconda del contesto.
4. Quanto tempo dovrebbe durare un test A/B per il CTA?
Il tempo necessario per un test A/B dipende dal traffico del sito web o del messaggio pubblicitario. In generale, è consigliabile testare il CTA per almeno due settimane, in modo da avere abbastanza dati per valutare l’efficacia del CTA.
5. Quali sono i fattori che influenzano l’efficacia del CTA?
L’efficacia del CTA dipende da diversi fattori, come il contesto in cui viene utilizzato, il pubblico di riferimento, il posizionamento, il colore e le parole d’azione utilizzate. In generale, un CTA efficace deve essere chiaro, specifico, creativo e coerente con il resto della pagina o del messaggio pubblicitario.